[...] Cambiamenti nel rapporto uomo-cane e problemi emergenti: il caso dei “cani pericolosi” Sin dalla sua domesticazione, il cane ha svolto un ruolo prevalentemente utilitaristico nell’ambito delle comunità rurali, oltre a rappresentare una fonte di nutrimento per l’uomo. Tuttavia, il progresso socio-economico e l’urbanizzazione della popolazione italiana nel secondo dopoguerra hanno cambiato il tradizionale rapporto uomo-cane (e cane-uomo), dando origine a crescenti problemi gestionali. Infatti, l’adozione di cani di qualsiasi razza e/o taglia da parte delle famiglie italiane è diventata letteralmente una moda di massa. Da un censimento svolto tra il 2005 e il 2006 dal Ministero della Salute, è emerso che i cani che vivono nelle famiglie italiane sono circa 5,35 milioni (http://www.ministerosalute.it/canigatti/). Non è raro oggi che le famiglie nel decidere quale cane adottare si basino sulle scelte di personaggi famosi, imitandole. Tanto per cita...
Luca Giammarco addestratore cinofilo ENCI -Busto Garolfo (MI)- giammarcoluca@gmail.com Tel:3426258019