Passa ai contenuti principali

L'intelligenza dei cani

Nella mia lunga esperienza di psicologo sperimentale, ho avuto a che fare con molti ricercatori appassionati che si autodefiniscono 'comportamentisti': sono gli eredi filosofici di Cartesio. Fondamentalmente hanno un'opinione meccanicistica del comportamento, sebbene per la scienza moderna i meccanismi siano controllati da neuroni, muscoli e ormoni. Lo stesso termine "comportamentista" indica un approccio alle azioni animali incentrato su schemi di movimento osservabili esternamente piuttosto che su stati interni. Parole come "desiderio", "intenzione", "ragione" e altre che suggeriscano pensiero cosciente sono escluse dal vocabolario professionale del comportamentista. [...]
La nozione scientifica dei comportamentisti secondo cui gli animali sono semplici macchine sembra confinata nell'ambito dei loro studi di laboratorio.
Come nel caso di Cartesio e del suo compagno a quattro zampe, l'opinione che i cani manchino di coscienza sembra crollare appena il comportamentista lascia il laboratorio. Praticamente tutti biologi e gli psicologi comportamentisti che io conosco e che possiedono un cane, tradiscono un'opinione dei loro animali identica a quella dei profani. Quando si tratta del cane di casa e di situazioni quotidiane, invece che di cavie di laboratorio in condizioni sperimentali, sembra che gli psicologi comportamentisti trovino comprensibilissimo - ed in effetti quasi necessario - attribuire stati mentali consci ai loro cani. Non lo dico per sottolineare l'incoerenza di alcuni miei colleghi, ma semmai per dimostrare che la presunzione di coscienza nei cani e negli altri animali pare funzionare persino per coloro che non fanno altro che negarlo in pubblico.
La realtà è che ci pare di capire un tantino meglio i nostri animali se accettiamo che abbiano semplici sentimenti, paure, desideri e convinzioni, pianifichino, abbiano mete e così via. Come si fa a vivere con un cane senza pensare "è assetato e vuole dell'acqua" quando si avvicina a una ciotola vuota, abbaia e la spinge verso di noi con il muso? Come si fa a non pensare "vuole uscire" quando ci abbaia avvicinandosi alla porta? Quante altre frasi del genere ci vengono in mente? "Il cane non sta bene." "Al cane piacciono tanto i bambini." "Il cane vuole giocare." "Al cane non piace mia suocera." "Il cane è contento." "Al cane manca nostra figlia." "Al cane non piace questa marca di cibo." "Il cane si comporta così perché non ne può più dalla fame." L'elenco potrebbe continuare all'infinito. Termini come "gli piace", "vuole", "gli manca", "non ne può più" implicano tutti una vita interiore e una coscienza.
Se queste descrizioni non sono scientificamente valide secondo le teorie psicologiche comportamentiste, [...] questo tipo di terminologia mentalistica ha una forza esplicatrice e di previsione. Ci permette di selezionare le azioni che cambieranno il comportamento del nostro cane in modo prevedibile. Supponiamo di non usarla, ma di attenerci strettamente al punto di visto comportamentista. Ciò significa che non potremo permetterci alcuna considerazione su esperienze o pensiero consci, dovendo invece parlare in termini di semplice reazione a input di stimolo e alla programmazione istintiva e genetica. In simili circostanze dubito che riusciremmo a dare il minimo senso al comportamento del cane.[...]
Anche senza ricorrere alla descrizione del comportamentista fuori dal suo ambito professionale, la semplice logica mina le basi della sua tesi che gli animali non siano altro che macchine biologiche prive di coscienza.

Tratto da "Stanley Coren - L'intelligenza dei cani"
 

Post popolari in questo blog

I tappetini refrigeranti per cani possono essere pericolosi!

L'estate scorsa si è diffuso largamente l'uso dei tappetini refrigeranti per cani. Funzionano benissimo ma si sono verificati alcuni incidenti mortali. Alcuni cani (rosicchiatori abituali) hanno mangiato il gel refrigerante, contenuto all'interno dei tappetini, e sono morti. Per questo motivo, se il tuo cane è un distruttore abituale di materassini dovresti utilizzarlo solo in tua vigile presenza.

Cani e neonati: istruzioni per l'uso

[...]  L'aggressività predatoria sta probabilmente all'origine delle più gravi forme di aggressione dirette contro gli infanti e dovrebbe quindi godere di maggiore attenzione. Ogni anno, negli Stati Uniti, una decina di bambini muore perchè non si è stati in grado di indirizzare a dovere questo istintivo comportamento canino. Per fortuna l'incidenza di questi eventi è talmente bassa che è più probabile essere colpiti da un mattone caduto dall'alto piuttosto che dover affrontare una tragedia del genere; tuttavia, pur se rara, la cosa può verificarsi. Poichè la reazione naturale di un cane all'entrata in casa di un neonato è di tipo protettivo, l'istinto infanticida sembra alquanto inspiegabile. esiste però una interpretazione: il cane non riconosce subito il neonato come membro del branco, e la tragedia che ne deriva rappresenta un vero e proprio errore di identità. Questa teoria è supportata dal fatto che i neonati colpiti sono quasi tutti nella prima setti

Consigli per i cuccioli

L'acqua deve essere sempre a disposizione e deve essere sempre limpida e fresca. Le ciotole del cibo vanno ritirate dal pavimento sempre dopo i pasti. Se il cane non termina di mangiare, dopo dieci minuti, togli la ciotola e aspetta il pasto successivo prima di dargli nuovamente del cibo. Alcune volte potresti far mangiare il cucciolo direttamente dalle mani, in modo da creare una associazione positiva nei tuoi confronti. A sei/sette mesi passa a 2 pasti mattina e sera Dai 12 mesi sospendi le crocchette puppy e passa a quelle per adulti: un pasto o due al giorno. Gli eventuali premi alimentari fuori pasto (non sei un distributore automatico di snack, è sempre un baratto in cambio di un esercizio o di un comportamento voluto), diversi dalle usuali crocchette, vanno pesati e sottratti alla dose alimentare quotidiana. Piuttosto che comprare snack per cani pieni di additivi e schifezze (e sempre durante fasi di educazion