Passa ai contenuti principali

Cani molecolari? Un'altra invenzione giornalistica

olfatto del cane

Negli ultimi anni i giornalisti hanno inventato di sana pianta una inesistente categoria di cani: i così detti 'cani molecolari'.
Tutti i cani sono in realtà 'molecolari', in quanto percepiscono le molecole odorose attraverso  'turbinati' presenti nelle mucose nasali. Le potenzialità di percezione odorosa sono crescenti in base alla estensione delle suddette mucose; ma non solo. La scienza non ha ancora approfondito concretamente lo studio dell'olfatto canino e ci sono cani con ridotta estensione dei turbinati che però manifestano spiccate capacità di seguire una traccia odorosa.
Tutti i cani possiedono due tipologie di olfatto, la prevalenza di una tipologia olfattiva rispetto all'altra dipendono dalla genetica ed anche dalle modalità di allevamento.
I cani possiedono un olfatto chiamato 'teleolfatto' che percepisce le molecole odorose sospese in aria, ed un 'megaolfatto' che segue le tracce odorose presenti sul terreno.
Ad esempio i bloodhuond, famosi segugi, utilizzano prevalentemente il megaolfatto; mentre i pointer utilizzano il teleolfatto. 
Facciamo un po' di chiarezza sull'olfatto attraverso le parole di Pietro Alquati: 

 [...]
Parlare dell’olfatto del cane non è cosa semplice poiché è un argomento
sul quale non si è ancora fatta piena luce scientifica, pur disponendo
di molte informazioni.
Giustamente il cinologo Scanziani osservava che l’uomo ha dato
molta importanza alla vista essendo un senso a lui molto congeniale
ed impiegato per l’analisi del mondo circostante: ha prodotto, infatti,
strumenti sempre più perfetti, dal microscopio elettronico ai grandi
telescopi messi nello spazio, per effettuare indagini visive sempre più
accurate. Non si è mai preoccupato, però, di produrre strumenti per
fare migliori indagini nel mondo dell’olfatto, essendo questo senso da
lui poco utilizzato.
Ma se l’uomo fosse stato un cane, certamente avrebbe ragionato
in maniera diversa. Un tempo si riteneva, addirittura, che il cane si
servisse solo dell’olfatto e dell’udito, poiché era ritenuto dotato di una
modestissima vista; oggi, pur riconoscendogli una limitata capacità di
valutazione tonale si sa che vede e può distinguere i principali colori. E
queste conclusioni le posso anch’io avallare perché, come cinofilo ed
allevatore, ho potuto in più circostanze verificarne la veridicità.


Una catalogazione mnemonica diversificata
La catalogazione mnemonica delle cose e degli eventi del cane è ben
diversa da quella dell’uomo. L’uomo memorizza cose ed eventi con
un archivio di immagini ottiche, essendo appunto la vista il suo senso
di elezione. Mentre il cane, essendo il suo senso di elezione l’olfatto,
memorizza cose ed eventi con un archivio di immagini legate ad un
distinguo di odori che ingenerano in lui emozioni e stimoli.
Solo entrando in questa diversa organizzazione dei sensi, sarà possibile
comprendere appieno la psicologia ed il comportamento del cane e
poterne effettuare il miglior addestramento ed utilizzo.


Cenni anatomici sul naso e sul suo funzionamento
La parte esterna olfattiva del cane è il tartufo. E’ il prolungamento
mobile delle fosse nasali.
Togliendo, idealmente, il tartufo troviamo che il cane ha due nasi, così
come ha due occhi e due orecchie.
Ognuno di questi due nasi è costruito in modo da esaltare al massimo
la percezione degli odori. Infatti la narice di ognuno di questi nasi è
provvista, all’entrata, di una cartilagine che crea vortici nella colonna
d’aria inspirata, frammista di odori, costringendola in più direzioni verso
sporgenze particolari che la convogliano nelle numerose e fitte pieghe
che sono disposte in modo tale da ostruire il condotto nasale. L’aria,
attraversando questo difficoltoso passaggio, aumenta, per contatto ed
attrito, il suo calore.
In questo modo le particelle odorose, raccolte nell’aria, si troveranno
nelle condizioni ottimali per essere meglio percepite da una serie di
pieghe dette volute etmoidali.
Ma altri due importanti elementi concorrono a migliorare le capacità
olfattive del cane. Infatti le volute etmoidali sono inumidite da un liquido
capace di fissare e sciogliere le particelle odorose che meglio colpiranno
i sensibili centri nervosi olfattivi ed il naso è ricoperto da una mucosa
pituitaria particolarmente delicata e sensibile. Lo sviluppo di questa
area sensibile è di circa 160 cmq in un cane da pastore, contro i 5
cmq di un uomo. Lo spessore della mucosa pituitaria nel cane è di 0,1
millimetri, nell’uomo raggiunge solo 0,006 millimetri.


Alcune informazioni sulla fisiologia olfattiva
L’estensione della mucosa olfattiva nei “macrosmatici “ come il cane
è molto estesa. L’epitelio della mucosa olfattiva è composto da cellule
di sostegno disposte in due strati, nei quali sono intercalate le cellule
olfattive, numerosissime nel cane (225 milioni contro 15/20 milioni
nell’uomo). Tali cellule, attraverso la lamina cribrosa dell’etmoide,
penetrano nel bulbo olfattivo.


Post popolari in questo blog

I tappetini refrigeranti per cani possono essere pericolosi!

L'estate scorsa si è diffuso largamente l'uso dei tappetini refrigeranti per cani. Funzionano benissimo ma si sono verificati alcuni incidenti mortali. Alcuni cani (rosicchiatori abituali) hanno mangiato il gel refrigerante, contenuto all'interno dei tappetini, e sono morti. Per questo motivo, se il tuo cane è un distruttore abituale di materassini dovresti utilizzarlo solo in tua vigile presenza.

Cani e neonati: istruzioni per l'uso

[...]  L'aggressività predatoria sta probabilmente all'origine delle più gravi forme di aggressione dirette contro gli infanti e dovrebbe quindi godere di maggiore attenzione. Ogni anno, negli Stati Uniti, una decina di bambini muore perchè non si è stati in grado di indirizzare a dovere questo istintivo comportamento canino. Per fortuna l'incidenza di questi eventi è talmente bassa che è più probabile essere colpiti da un mattone caduto dall'alto piuttosto che dover affrontare una tragedia del genere; tuttavia, pur se rara, la cosa può verificarsi. Poichè la reazione naturale di un cane all'entrata in casa di un neonato è di tipo protettivo, l'istinto infanticida sembra alquanto inspiegabile. esiste però una interpretazione: il cane non riconosce subito il neonato come membro del branco, e la tragedia che ne deriva rappresenta un vero e proprio errore di identità. Questa teoria è supportata dal fatto che i neonati colpiti sono quasi tutti nella prima setti...

Il galateo per il cane

  Doggy Zen Giordano e Zeus alle prese col "Doggy Zen" Il "Doggy Zen" è una pratica di seduzione canina volta alla centripetazione, potremmo dire "alla Marchesini". Attraverso l'uso di bocconi succulenti (e successivamente palline, trecce, salamotti,...) si concentra l'attenzione del cane sul conduttore e lo si condiziona a guardare negli occhi lo stesso per richiedere e ricevere il premio. L'esercizio è semplice: come visibile nella foto sovrastante ci si pone dinanzi al cane, che deve conoscere e attuare il comando 'seduto', con bocconi nascosti nelle mani.  Le mani si portano nella posizione della foto; il cane tenderà a tenere lo sguardo sulle mani dispensatrici di cibo, ma, finchè non ci guarderà negli occhi non dovremo dargli nulla. Nel momento esatto in cui il cane ci guarda negli occhi dobbiamo premiarlo col boccone e complimentarlo verbalmente. Non bisogna premiare il cane sempre con la stess...