Passa ai contenuti principali

E la donna creò il cane

libri, cinofilia, barbara gallicchio
E' la notte dei tempi, una donna si aggira fremente di rabbia e disperazione vagando senza meta: è la femmina alfa di una piccola orda tribale che ha appena perso il suo neonato, ucciso da un male ignoto. I suoi seni pregni di latte non consumato aumentano il suo dolore; quand'ecco che ad un tratto viene attratta dai vagiti disperati di alcuni cuccioli di lupo.

Giunta sul luogo da dove provengono quei pianti animali scopre dei cuccioli stremati attorno al cadavere della madre, nessuna traccia del resto del branco.

L'istinto materno di questa donna trova sublimazione in quei piccoli lupetti in fasce: scelto un cucciolo lo avvicina al seno e prova ad allattarlo, è la fusione di due dolori in un nuovo sodalizio, nasce il maternaggio.

Anche se un po' romanzata questa storia è probabilmente la vera scintilla primordiale dell'addomesticamento del lupo e della sua trasformazione in cane domestico.

I cani dei villaggi nati dai lupi meno forti che presero a nutrirsi degli scarti alimentari degli umani, assuefacendosi alla presenza dell' Homo, verranno poi.



Il sodalizio fra l'uomo e il cane risale a ere arcaiche, recenti analisi del DNA mitocondriale di reperti fossili spostano indietro a più di 100.000 anni or sono la domesticazione del lupo e la sua trasformazione in Canis Familiaris.

Questo rapporto millenario ha modificato entrambi, l'uomo e il lupo: pare proprio che la sicurezza di dormire tranquillamente, garantita dai primi canidi, abbia permesso all' umanità di sviluppare logica e creatività altrimenti impossibili per le notti insonni delle orde primitive alle prese con mille insidie e pericoli.

Non stupisce quindi il fatto che, in questo affascinante testo, attraverso la storia evolutiva dei canidi affiorino le tappe evolutive dell' umanità.

La scomparsa dei Neanderthal fu il primo genocidio compiuto dai Sapiens?

L'evoluzione, al contrario di quanto sostenuto da Darwin, non procede per lentissime tappe di cambiamento ma per repentini balzi genetici?

Le nuove tecniche di analisi del DNA fossile sembrano aprire nuove luci sul trapassato remoto dell'uomo, ma la scarsità dei reperti (un fossile per giungere sino a noi deve trovarsi in contesti ambientali del tutto particolari, altrimenti svanisce in polvere) non permette di illuminare tutte le zone d'ombra della storia arcaica.

Di tanto altro ci narra Barbara Gallicchio in questo libro che trasuda di conoscenza e amore cinofilo appassionato. 
Luca Giammarco

Post popolari in questo blog

I tappetini refrigeranti per cani possono essere pericolosi!

L'estate scorsa si è diffuso largamente l'uso dei tappetini refrigeranti per cani. Funzionano benissimo ma si sono verificati alcuni incidenti mortali. Alcuni cani (rosicchiatori abituali) hanno mangiato il gel refrigerante, contenuto all'interno dei tappetini, e sono morti. Per questo motivo, se il tuo cane è un distruttore abituale di materassini dovresti utilizzarlo solo in tua vigile presenza.

Cani e neonati: istruzioni per l'uso

[...]  L'aggressività predatoria sta probabilmente all'origine delle più gravi forme di aggressione dirette contro gli infanti e dovrebbe quindi godere di maggiore attenzione. Ogni anno, negli Stati Uniti, una decina di bambini muore perchè non si è stati in grado di indirizzare a dovere questo istintivo comportamento canino. Per fortuna l'incidenza di questi eventi è talmente bassa che è più probabile essere colpiti da un mattone caduto dall'alto piuttosto che dover affrontare una tragedia del genere; tuttavia, pur se rara, la cosa può verificarsi. Poichè la reazione naturale di un cane all'entrata in casa di un neonato è di tipo protettivo, l'istinto infanticida sembra alquanto inspiegabile. esiste però una interpretazione: il cane non riconosce subito il neonato come membro del branco, e la tragedia che ne deriva rappresenta un vero e proprio errore di identità. Questa teoria è supportata dal fatto che i neonati colpiti sono quasi tutti nella prima setti...

Il galateo per il cane

  Doggy Zen Giordano e Zeus alle prese col "Doggy Zen" Il "Doggy Zen" è una pratica di seduzione canina volta alla centripetazione, potremmo dire "alla Marchesini". Attraverso l'uso di bocconi succulenti (e successivamente palline, trecce, salamotti,...) si concentra l'attenzione del cane sul conduttore e lo si condiziona a guardare negli occhi lo stesso per richiedere e ricevere il premio. L'esercizio è semplice: come visibile nella foto sovrastante ci si pone dinanzi al cane, che deve conoscere e attuare il comando 'seduto', con bocconi nascosti nelle mani.  Le mani si portano nella posizione della foto; il cane tenderà a tenere lo sguardo sulle mani dispensatrici di cibo, ma, finchè non ci guarderà negli occhi non dovremo dargli nulla. Nel momento esatto in cui il cane ci guarda negli occhi dobbiamo premiarlo col boccone e complimentarlo verbalmente. Non bisogna premiare il cane sempre con la stess...